Primi piatti
1. Pasta alla Norma

Curiosità: Questo piatto prende il nome dalla celebre opera "Norma" di Vincenzo Bellini, a cui venne paragonata per la sua "perfezione" da un poeta catanese. Originario di Catania, celebra ingredienti semplici e sapori decisi.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di pasta (rigatoni o spaghetti)
2 melanzane
500 g di pomodori maturi
2 spicchi d'aglio
150 g di ricotta salata
Olio extravergine d'oliva
Basilico fresco
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Taglia le melanzane a fette e friggile dopo averle spurgate con il sale.
2. Prepara il sugo con i pomodori freschi e aglio.
3. Cuoci la pasta, mescolala con il sugo e guarnisci con melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico.
> Per accompagnare,consiglio un Nero d'Avola.
2. Busiate alla Trapanese

Curiosità: Le busiate sono un formato di pasta tipico della Sicilia occidentale, spesso preparate a mano e abbinate al "pesto alla trapanese", una variante locale del pesto genovese.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di busiate
200 g di pomodorini
50 g di mandorle pelate
2 spicchi d’aglio
Basilico fresco
Olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Procedimento:
1. Frulla pomodorini, mandorle, aglio, basilico e olio fino a ottenere un pesto rustico.
2. Cuoci la pasta e condiscila con il pesto.
3. Servi con un filo d’olio a crudo.
> Un vino d'accompagnamento che ti suggerisco è un Zibibbo secco
3. Spaghetti al Nero di Seppia

Curiosità: Questo piatto raffinato sfrutta il nero delle seppie, ingrediente che dona un gusto marino intenso. È originario delle zone costiere come Siracusa.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti
2 seppie medie (con sacca di nero)
2 spicchi d'aglio
300 g di pomodori pelati
Olio extravergine d’oliva
Prezzemolo fresco
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Pulisci le seppie e conserva le sacche di nero.
2. Soffriggi l’aglio, aggiungi le seppie a pezzetti e i pomodori. Cuoci per 15 minuti.
3. Aggiungi il nero di seppia, mescola bene e cuoci ancora per pochi minuti.
4. Condisci la pasta e guarnisci con un ciuffetto di prezzemolo fresco.
> Gustati il piatto accompagnato da un calice di Etna Bianco
4. Pasta con le sarde

Curiosità: Piatto primaverile nato durante la dominazione araba. Unisce sapori di mare e di terra.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di bucatini
300 g di sarde fresche
2 finocchietti selvatici
50 g di uvetta
50 g di pinoli
1 bustina di zafferano
Procedimento:
1. Cuoci il finocchietto e conserva l’acqua per la pasta.
2. Soffriggi le sarde con pinoli, uvetta e zafferano.
3. Cuoci la pasta nell’acqua del finocchietto e condiscila.
> Per accompagnare,è suggerito un Grecanico.